top of page
IMG-1078.JPG
Home

Francesca Berardi

 

On peut vivre sans musique, sans philosophie, sans joie et sans amour. Mais pas si bien.

Vladimir Yankelevitch

 

Francesca Berardi è nata a Modena, in Italia, nel 1996 e ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di quattro anni. In Italia ha studiato prima presso i conservatori musicali di Modena e Parma. La sua prima insegnante di pianoforte è stata Enza Iori, con la quale ha iniziato gli studi presso l'Istituto Superiore degli Studi Musicali O. Vecchi-Tonelli. Successivamente ha studiato con il Maestro Massimo Neri, con il quale ha conseguito con lode il diploma in pianoforte. Dal 2017 si perfeziona con il pianista Olaf John Laneri. Francesca Berardi studia attualmente con la Prof.ssa Anna Buchberger presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera.

 

Parallelamente agli studi musicali ha conseguito la Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Parma. Il pianoforte e la filosofia sono due passioni che plasmano il lavoro artistico di Francesca Berardi, come solista, camerista e insegnante di pianoforte.

 

La giovane pianista italiana ha ricevuto un importante ispirazione artistica dalle masterclass di Boris Petrushansky, Isacco Rinaldi, Sergio De Simone, Markus Bellheim e Christine Schornsheim; Ha inoltre preso parte ai corsi di perfezionamento di musica da camera con il Maestro Pierpaolo Maurizzi per il “Festival delle Nazioni” di Città di Castello e con il Trio di Parma presso il Conservatorio “A.Boito”.

 

Durante gli studi ha partecipato a concorsi giovanili nazionali e internazionali vincendo i seguenti primi premi: “Esecuzione musicale Città di Riccione”, “G. Rospigliosi”, “Città Piove di Sacco”, “Nuovi Orizzonti” di Arezzo, “Fausto Polverini” di Città di Castello, il premio speciale “J. S. Bach” al concorso nazionale “J. S. Bach” di Sestri Levante e il terzo premio al “Roma International Piano Competition”. Si è esibita in ruolo di solista e camerista in Italia e in Germania: Amici della Musica di Modena, Teatro Civico di Caraglio, Carpi Palazzo Pio, Munich Großer Konzertsaal della Hochschule di Monaco di Baviera, Saal X della Isarphilharomonie, Mozartfest Würzburg.

​​​

Parallelamente al suo percorso artistico, si occupa intensamente di questioni sociali, in particolare della responsabilità collettiva e dell'arte come mezzo di riflessione etica.

Ne è un esempio il suo attuale progetto “Corrispondenze”, che tratta il tema della colpa, del perdono e della responsabilità collettiva, ispirandosi alla filosofia di Vladimir Jankélévitch. Con questo progetto si è esibita nella Großen Konzertsaal della Hochschule di Monaco di Baviera all'interno dello spettacolo “Kunst-Erinnerung-Demokratie”, una performance musicale e letteraria con l'autrice Lena Gorelik e gli studenti della HMTM. Con questo progetto, “Corrispondenze”, ha vinto il concorso Xplore 2025. Oltre a questo progetto, ha partecipato a concerti sul clima presso la Hochschule.

IMG-1080duplicato.JPG

Würzburg

Festival Mozart 2025

31 maggio 2025

Corrispondenze

Francesca Berardi - pianoforte

 

Würzburg

Festival Mozart 2025

31 maggio 2025

Tereza Glozová - voce

Francesca Berardi - pianoforte

Concorso X-PLORE

Reaktorhalle München

 

6 giugno 2025

Corrispondenze

Immagine WhatsApp 2024-12-20 ore 18.47_edited.jpg

Contact me

No Collections Here

Sort your projects into collections. Click on "Manage Collections" to get started

IMG_3625.JPG
IMG_3628.JPG
bottom of page